L’acqua proveniente dagli scarichi fognari fluisce nella camera di sedimentazione attraverso il foro di entrata. Lì sosta dalle due alle sei ore, il tempo sufficiente per la separazione e la caduta dei fanghi nella sottostante camera di digestione, calcolata per 150 litri a persona. La maturazione dei fanghi si completa in dieci/venti giorni con la produzione di gas biologico che riduce notevolmente il volume dei fanghi stessi.
La fossa biologica è dotata di un coperchio con tre fori, due per la pulizia e uno per l’ispezione. Durante la posa è importante posizionare il coperchio in modo che il foro piccolo si trovi in corrispondenza del foro di uscita al fine di permettere l’inserimento del tubo di aspirazione durante le fasi di pulizia.
Consigliamo inoltre di pulire periodicamente le fosse biologiche in modo da garantire la massima efficienza.
CODICE | MIS. INTERNA | MIS. ESTERNA | ALTEZZA | SPESSORE | PESO in KG | PZ. x IMB. |
MASF100 | 100 con bicchiere | 110 | 50 | 5 | 300 | sfusi |
MASF125 | 125 con bicchiere | 147 | 50 | 6 | 540 | sfusi |
MASF150 | 150 con bicchiere | 173 | 50 | 6,5 | 580 | sfusi |
MASF200 | 200 con bicchiere | 223 | 50 | 7 | 1150 | sfusi |